Vaccino Covid-19: il rischio di trombosi è aumentato dall’uso di pillola contraccettiva o dalle terapie di PMA?

Written by Dr. Pastorella
15 Luglio 2021

Amo essere pratico. Non mi piacciono le cose non dette chiaramente. Vado, quindi, subito alle conclusioni. Allo stato attuale delle nostre conoscenze non vi è alcuna controindicazione a vaccinare contro il COVID19 chi usa la pillola contraccettiva (o che faccia una terapia ormonale sostitutiva in menopausa). 

Vaccino covid 19 e pillola contraccettiva

Le terapie di stimolazione ormonale usate nella PMA presentano un rischio simile alle donne che assumono la pillola e, per le mie attuali conoscenze, non vi è ragione di sospendere/posticipare la vaccinazione nelle pazienti che stanno effettuando terapie di PMA. È opportuno, ove possibile, evitare i rischi di iperstimolazione ovarica (soprattutto per l’emoconcentrazione che provoca e la ridotta mobilità della paziente) e, se e dove fosse possibile, prediligere le terapie ormonali transdermiche piuttosto che quelle ad assunzione orale. 

Vi è comunque una indicazione a proporre attivamente il vaccino a chi cerca una gravidanza.

Se volete approfondire l’argomento vi è un documento (https://www.aogoi.it/media/7702/comunicato-sigo-aogoi-agui-22-marzo-2021-min.pdf), molto chiaro, che qui riassumo, emesso dalle maggiori associazioni di ginecologi italiani: 

Tutto quello che sappiamo sulla possibile correlazione fra aumenti di trombosi post vaccino Covid-19 in caso di assunzione di pillole contraccettive

  • Non vi sono dati di letteratura che mostri non aumentato rischio trombotico nella popolazione sottoposta a vaccinazioni anti COVID19, rispetto alla popolazione generale. Questo anche per il sottogruppo di pazienti vaccinate con il l vaccino Astra Zeneca.
  • Non vi è alcuna controindicazione alla vaccinazione anti covid-19 in chi usa terapia ormonale sostitutiva o pillola
  • Non vie è ragione di effettuare terapie preliminari antitrombotiche in chi viene sottoposto a vaccinazione (per esempio aspirina a basso dosaggio o eparina a basso peso molecolare). 
  • Non viene indicazione a eseguire indagini genetiche per valutare il rischio di trombosi in chi assume la pillola e viene sottoposta a vaccinazione anti covid19.
  • Nelle donne non gravide, a rischio trombotico aumentato, non vi è alcuna evidenza che la vaccinazione aumenti il loro rischio. 
  • Nelle donne gravide, a rischio trombotico elevato, che eseguono profilassi antitrombotica personalizzata, non vi è controindicazione alla vaccinazione anti covid19.

Ovodonazione: cos’è e come funziona la donazione di ovuli

Fra le diverse tecniche di fecondazione assistita, quella che da sempre genera più interrogativi è l'ovodonazione, la donazione di ovuli, una tecnica di secondo livello eterologa. Oggi cerchiamo di fare chiarezza su questo trattamento e di rispondere a tutte le...

Vaccino Covid-19 in gravidanza: è sicuro?

Non c’è dubbio che la gravidanza, o la possibilità di essere in gravidanza, crei molti dubbi nelle donne per quanto riguarda l'opportunità della vaccinazione anti covid.  È vero anche che spesso, per una giusta questione di prudenza (e anche per aspetti medico...

Mancato attecchimento embrionale

Perché l'embrione non si è attaccato all'endometrio? Perché non abbiamo avuto la gravidanza pur trasferendo degli embrioni di grado A? Perché non si è verificata una gravidanza pur trasferendo una blastocisti sana nel trattamento di transfer? Le ragioni del mancato...

Articoli correlati

Disclaimer

Il parere espresso dal dr. Pastorella è ispirato alla domanda della paziente. Viene quindi affrontato l’argomento in modo generico, non conoscendo ovviamente l’anamnesi della coppia e la situazione clinica. Le pazienti devono far riferimento, per il loro caso personale, al Centro o allo specialista che le segue. Non devono modificare spontaneamente alcuna terapia né prendere decisioni su questi generici consigli.

Commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il parere espresso dal dr. Pastorella è ispirato alla domanda della paziente.
Viene quindi affrontato l’argomento in modo generico, non conoscendo ovviamente l’anamnesi della coppia e la situazione clinica.
Le pazienti devono far riferimento, per il loro caso personale, al Centro o allo specialista che le segue.
Non devono modificare spontaneamente alcuna terapia né prendere decisioni su questi generici consigli.