Informazioni utili e FAQ

Informazioni utili alle pazienti del Centro 01 Procreazione

Centro 01 Procreazione Veneto

Telefono: 041.615443
Email: [email protected]
Indirizzo: Viale Ancona 19, c/o Centro di Medicina – Mestre (Venezia)

Le FAQ del Centro 01 PROCREAZIONE

Attenzione: qui di seguito trovate delle risposte “veloci” ai vostri dubbi.

Ma:

Leggete sempre il foglietto illustrativo dei farmaci.
Se avete dubbi chiedete sempre a noi.
Informateci di qualsiasi effetto collaterale.

Somministrazione dei farmaci in PMA

I farmaci usati in PMA

Comportamenti da tenere durante le terapie di PMA

Generalità sulle iniezioni sottocutanee

Si usa una siringa dotata di ago da insulina (corto). La puntura si può fare sulla pancia, in qualsiasi punto (non ha importanza se sul lato destro o sinistro. Di solito, per abitudine, si alternano i due lati). L’ago va inserito perpendicolarmente alla cute, dopo averla accuratamente disinfettata, e sollevata “come faceste un pizzicotto”. Non preoccuparsi se si inietta una (piccola!) bolla d’aria, non è pericoloso. La quantità del farmaco da iniettare è scritta nel CALENDARIO DI TRATTAMENTO, giorno per giorno e farmaco per farmaco.

Se avete dubbi, il nostro personale infermieristico è a disposizione per insegnarvi e aiutarvi nella prima iniezione.

 

Orario delle iniezioni

Il linea di massima non è necessario mantenere un’orario preciso nelle iniezioni, ma si consiglia di mantenere la stessa fascia oraria. Noi consigliamo di effettuarle tra le 18:00 e le 24:00. Vi sono solo alcuni farmaci, specificamente il FYREMADEL® o l’ORGALUTRAN® che richiedono delle somministrazione precise, solitamente di mattina. In questi farmaci è bene non distanziare le punture di più di 24 ore (se la fate alle 7:00 di mattina, fatela sempre alle 7:00, oppure alle 06:30, ma non alle 9:00).

L’OVITRELLE®, o il GONASI©, e il FERTIPETYL® (in alcuni casi) devono invece essere somministrati all’orario preciso che vi è indicato nel CALENDARIO DI TRATTAMENTO. Solitamente è un orario serale, indicativamente tra le 21:00 e le 24:00 (perché devono essere fatti 36 ore prima del rapporto mirato, della inseminazione o del pick-up degli ovociti) che solitamente avviene al mattino

Posso assumere altri farmaci mentre sto sottoponendomi alle cure di PMA?

In linea di massima, sì.

  • Gli antidolorifici (Moment®, Aulin®, Tachipirina® ecc…) possono essere assunti durante la stimolazione ovarica. Avvisateci se per caso avete cefalea o altri disturbi a voi non consueti. NON assumeteli il giorno del pick-up degli ovociti, o il giorno precedente, senza averci consultato.
  • Gli antibiotici possono essere assunti. Qualora vi vengano prescritti vi chiediamo però di avvisarci. In questo caso, infatti, è evidentemente in corso una infezione che potrebbe essere un’indicazione a posticipare il trattamento di PMA.
  • In caso di tosse (senza febbre) potete assumere gli sciroppi che normalmente utilizzate. Avvisateci però se la tosse avesse caratteristiche non usuali o comparisse un rialzo febbrile
  • Se state assumendo ormoni tiroidei (Tirosint®, Eutirox®) continuate ad assumerli. Eventualmente valuteremo il loro dosaggio (frequentemente va aumentato) durante la stimolazione ormonale. Assumeteli, con poca acqua, anche il giorno del pickup
  • Cercate di non usare “integratori alimentari” durante le nostre terapie. Non sono noti con precisioni nè i dosaggi delle sostanze contenute nè il loro possibile effetto. Non assumendoli evitiamo possibili interferenze alle nostre terapie.
  • Consultateci sempre per qualsiasi altro farmaco

Elonva 100 oppure Elonva 150

E’ composto da una unica iniezione. Contiene un farmaco che ha un’azione di 5-7 giorni. La siringa  ha un meccanismo automatico di retrazione dell’ago, che sia attiva dopo l’iniezione (l’ago si retrae automaticamente dentro la siringa, per evitare che qualcuno possa pungersi e per poterla smaltire nei rifiuti “comuni”). Va effettuata sottocute (sulla pancia), nel giorno indicato sul nostro CALENDARIO DI TRATTAMENTO, a qualsiasi ora.

Fertipeptil 0,1

La confezione di Fertipeptil è composta da 7 siringhe pre-riempite da iniettare sottocute. La somministrazione è molto semplice, vengono effettuate come qualsiasi iniezione sottocutanea, senza bisogno di diluirle.

Viene utilizzato in in due modalità:

  1. L’uso più comune è la doppia somministrazione (due fiale sottocute, iniettate una dopo l’altra) a 36 ore dal pick-up degli ovociti (quindi indicativamente in orario serale) L’ora precisa sarà segnata nel nostro CALENDARIO TERAPEUTICO. E’ MOLTO IMPORTANTE rispettare con attenzione l’orario indicato!
  2. Può anche essere utilizzato, in fiala singola giornaliera, dai primi giorni di stimolazione ovarica. In questo caso viene somministrato al mattino. Non è indispensabile mantenere l’orario preciso, ma è importante mantenere la stessa fascia oraria (tra le 06.00 e le 10.00)

Fostimon

Fostimon

Il FOSTIMON® è confezione di fiale con il liquido (solvente) e di polvere (il farmaco vero e proprio). Dovete comprare delle siringhe da 1  ml possibilmente con ago corto da insuline e un ago lungo. Aprite il fiala di liquido aspirate con l’ago lungo il liquido, sciogliete la polvere e riaspirate il liquido (con la povere sciolta all’interno). A quel punto cambiate l’ago (mettete quindi quello corto) e potete effettuare la somministrazione con una normale iniezione sottocute. Se vi venissero prescritte dosi particolari (per esempio, avete il FOSTIMON 75 e vengono prescritte 300 UI) potete mescolare con un solo liquido fino a 4 polveri (in modo da effettuare sempre una sola puntura da 1 ml, ma con 4 polveri sciolte all’interno)

Gonal F 900

E’ una “penna” già pre-riempita con 900 unità di farmaco. Va avvitato l’ago (fornito nella confezione) sulla penna, impostata la quantità da iniettare (girando la ghiera posta in alto) e l’iniezione va effettuata sottocute (sulla pancia) con le consuete modalità. Va gettato l’ago e il giorno successivo si ripete la procedura.

  • Non è strettamente necessario pre-priempire l’iniezione alla prima somministrazione (poca aria nel sottocute non è un problema).
  • Tenete conto di quante unità utilizzate (per esempio, se dovete somministrare 300 unità al giorno, al penna “durerà” per tre giorni).

Meropur 1200

La confezione è composta da una polvere (il farmaco) e da due siringhe pre-rirempite di liquido (il diluente). Con l’ago presente nella confezione si iniettano entrambi i liquidi nel flaconcino contenente la polvere. Non occorre agitare, ma si consiglia di aspettare qualche minuto per permettere alla polvere di sciogliersi. Poi, con le siringhe graduate già presenti nella confezione, si effettuano le iniezioni sottocutanee della quantità indicata, per quel giorno, nel CALENDARIO DI TRATTAMENTO. Tenete conto che il flaconcino contiene 1200 unità, quindi verrà usato varie volte (solitamente si usano da 75 a 300 unità al giorno). Non è necessario conservare la boccetta in frigorifero, dopo che il farmaco è stato ricostituito

Orgalutran

È una iniezione che si effettua sottocute (sulla pancia, con ago corto). Può essere effettuata anche sulla coscia (ma questo tipo di somministrazione è più doloroso). La fiala è già pre-riempita, basta disinfettare, togliere il cappuccio e fare l’iniezione (una piccola bolla d’aria davanti nell’iniezione è normale e nel sottocute non dà problemi). Va effettuata sempre alla stessa ora, solitamente al mattino. Si consiglia di essere precisi e di non distanziare le iniezioni di più di 24 ore. Un piccolo arrossamento tipo “puntura di zanzara” è normale. Se fosse più importante, o perdurasse per più di mezz’ora, dovete avvisarci

Somministrazione Fyremadel

È una iniezione che si effettua sottocute (sulla pancia, con ago corto). Nella confezione è già presente la siringa  con ago. Può essere effettuata anche sulla coscia (ma questo tipo di somministrazione è più doloroso). La fiala è già pre-riempita, basta disinfettare, togliere il cappuccio e fare l’iniezione. Va effettuata sempre alla stessa ora, solitamente al mattino. Si consiglia di essere precisi e di non distanziare le iniezioni di più di 24 ore. Un piccolo arrossamento tipo “puntura di zanzara” è normale. Se fosse più importante, o perdurasse per più di mezz’ora, dovete avvisarci.

Devo stare a riposo dopo il transfer?

NON esiste alcuna evidenza scientifica che il riposo dopo il transfer favorisca l’attecchimento degli embrioni (uno dei vari articoli che parlano di questo è: Bed rest after an embryo transfer: a systematic review and meta-analysis). Quindi potete svolgere una normale attività fisica, cercando di evitare stress maggiori o di esporsi a rischi di contrarre malattie (non esponetevi alle basse temperature, state lontani da persone febbrili o infettive). Il “bed rest”, oltre a tutto, assieme agli alti livelli estrogenici del post transfer, favorisce il rischio di formazioni di trombi. Quindi non vi è alcuna ragione di “stare a letto” dopo il transfer, anzi vi espone a rischi.

E STARE A RIPOSO IMMEDIATAMENTE DOPO IL TRANSFER? Cioè nei minuti immediatamente successivi al transfer, ancora in sala operatoria? Non vi è alcuna evidenza che questo favorisca l’attecchimento degli embrioni (anzi … in alcuni studi persino sembrerebbe avere un effetto negativo: Bed rest after embryo transfer negatively affects in vitro fertilization: a randomized controlled clinical trial)

Qualora abbiate avuto un’alta risposta ovarica (nel nostro Centro di solito in questi casi abbiamo solitamente somministrato 2 fiale di Fertipeptil 0,1®) non state a letto ma abbiate un’attività fisica modesta, idratandovi in modo regolare. Qualora, dopo il transfer, accusaste la “pancia molto gonfia” oppure un importante aumento di peso, avvisateci.

 

 

Posso continuare la ginnastica mentre faccio le terapie di PMA?

Il problema della ginnastica è legato soprattutto al fatto che, quando la risposta ovarica alle nostre stimolazioni diventa importante (in linea di massima dopo la 5°-7° giornata di punture) le ovaie ingrossate potrebbero dare fastidio durante l’attività fisica importante (fino a poter causare anche complicanze gravi).

Questo vuol dire che:

  • se avete una risposta ovarica modesta non vi è alcuna indicazione a sospendere l’attività fisica. Magari cercate di prediligere attività aerobiche come nuoto oppure lunghe passeggiate.
  • se avete una importante risposta ovarica invece è consigliato il riposo o comunque non fare ginnastica. 

Rapporti sessuali

Durante i cicli di PMA, che siano FIVET o ICSI o inseminazioni intrauterine o rapporti mirati, è bene mantenere un’attività sessuale regolare. Sarebbe ottimale avere una eiaculazione ogni 2-3 giorni. Questo permette di mantenere la mobilità e il numero degli spermatozoi in un range normale favorendone il loro naturale “ricambio”. È bene che questi rapporti siano protetti da preservativo o non vaginali. Questo viene consigliato perché, non conoscendo in anticipo la risposta ovarica alla stimolazione, se i rapporti fossero liberi vi potrebbe essere la possibilità di gravidanze multiple di alto numero (gemellari con 3-4-5 gemelli) Quindi meglio essere prudenti.

PRENOTA UN COLLOQUIO GRATUITO CON NOI!

10 + 8 =