i tassi di successo delle nostre tecniche di PMA
Curioso di scoprire i nostri risultati?
Eccoli, perché ne siamo fieri!
Telefono: 041.615443
Email: [email protected]
Indirizzo: Viale Ancona 19, c/o Centro di Medicina – Mestre (Venezia)
FIVET: percentuali di successo per transfer nel 2019/2020
Percentuale di gravidanze cliniche (quindi ecograficamente evidenziate, non semplici test di gravidanza positivi) su transfer di embrioni eseguiti (sia da fresco che da vitrificazione) al primo, secondo e terzo transfer da FIVET/ICSI.

FIVET-ICSI
PRIMO TRANSFER
36,3%

FIVET-ICSI
SECONDO TRANSFER
47,5%

FIVET-ICSI
TERZO TRANSFER
49,1%
CICLI DI PMA NEL 2020
OVOCITI TRATTATI NEL 2020
COLLOQUI GRATUITI NEL 2020
%
TEST di GRAVIDANZA POSITIVI su transfer omologhi a fresco nel 2020
%
TEST di GRAVIDANZA POSITIVI su transfer omologhi da scongelato nel 2020
%
TEST di GRAVIDANZA POSITIVI su transfer di embrioni/ovociti da ovodonazione nel 2019-2020
L’interpretazione dei dati statistici
Bisogna premettere che i dati statistici di un Centro hanno una certa difficoltà interpretativa
E’ chiaro che le statistiche di un Centro dipendono da moltissimi fattori, per esempio:
- la distribuzione delle età della pazienti che tratta (l’età media delle pazienti del nostro Centro è di 39 anni…)
- il “tipo” di pazienti che il Centro accetta (se il Centro non accetta “pazienti difficili o critiche” è chiaro che avrà statistiche migliori di un Centro che invece affronta anche casi “disperati”)
- se trasferisce blastocisti (quinta giornata) oppure embrioni (in seconda-terza giornata). La percentuale di gravidanze con il transfer di blastocisti è molto alta, ma ovviamente sulle pazienti che arrivano al transfer. Diverso sarebbe il dato se calcolassimo la percentuale di gravidanze sulle pazienti che hanno effettuato il pickup, ma che magari non sono arrivate al transfer
E’ quindi chiaro che le statistiche, apparentemente obiettive, sono invece molto difficili da comprendere.
Per esempio nel nostro Centro pratichiamo estesamente la tecnica di “freeze all“. Questo vuol dire che se vi fosse qualche dubbio sulla qualità dell’endometrio al momento del prelievo degli ovociti (per esempio per una immagine ecografica alterata o per un rialzo del progesterone), noi preferiamo congelare gli ovociti e/o embrioni e poi trasferirli in utero il mese successivo.
Nel mese successivo si potrà così preparare adeguatamente l’endometrio cercando di ottenere quindi il massimo risultato: nel primo mese preparare al meglio la risposta ovocitaria, nel secondo preparare al meglio “il letto” degli embrioni, cioè l’endometrio.
PER QUESTA RAGIONE PRESENTIAMO I DATI CUMULATIVI (FRESCO più VITRIFICAZIONE) che indicano le vere chance di gravidanza di una Coppia
Le gravidanze sono frutto di molti fattori, tra i quali il “tipo” di pazienti che giungono ad un Centro, l’abilità professionale di ogni operatore, la tecnologie di laboratorio, i materiali, l’organizzazione di ogni Centro (per esempio la disponibilità di operatori nel weekend, come nel nostro Centro), l’accurato studio e selezione delle pazienti da portare al prelievo. Infatti nel nostro Centro le pazienti vengono ammesse al prelievo degli ovociti solo quando hanno le condizioni che riteniamo ottimali. Tutto questo ci permette di avere ottimi risultati (ben maggiori della media dei Centri italiani) sulle gravidanze cliniche per transfer eseguito.