Spermiogramma: il test del liquido seminale
Richiedi un esame del liquido seminale nel nostro centro Veneto a Mestre per la valutazione della fertilità.
Telefono: 041.615443
Email: [email protected]
Indirizzo: Viale Ancona 19, c/o Centro di Medicina – Mestre (Venezia)
Cos’è e come funziona lo spermiogramma
Lo spermiogramma è l’analisi del liquido seminale e, in particolare, degli spermatozoi che vi sono contenuti all’interno. Il liquido seminale è infatti formato da una parte liquida, che è prodotta da strutture quali la prostata e le vescichette seminali, e da una parte cellulare, composta soprattutto dagli spermatozoi prodotti dal testicolo. Perché l’esame seminale sia affidabile è necessario:
- Che il paziente abbia un’astinenza dei rapporti sessuali di 3/5 giorni.
- Che liquido seminale venga raccolto completamente e in un contenitore sterile.
- Che venga conservato a temperatura di 37° e consegnato quanto prima ai biologi del Centro per l’analisi.
L’esame seminale non è un’analisi di tipo automatico, ma è un esame che risente dell’abilità di chi lo esegue. È quindi molto importante che lo spermiogramma venga effettuato da personale appositamente addestrato. Per questo è bene che venga eseguito in Centri di procreazione assistita che hanno biologi specificamente e quotidianamente preparati a leggere questo esame, come la nostra clinica.
Quali sono i valori normali?
La lettura dello spermiogramma non è semplice. Vi sono, però, alcuni parametri di riferimento che vi possono aiutare ad interpretarlo:
- il volume deve essere maggiore di 1,5 ml;
- Il numero degli spermatozoi deve essere superiore a 39 milioni totali (15 milioni/ml);
- la motilità totale deve essere maggiore del 40% (la motilità progressiva maggiore del 32%);
- la morfologia (come sono fatti) deve essere superiore al 4%.
Ricordiamo comunque che l’interpretazione dello spermiogramma è molto complessa e che questi parametri possono solo dare un’indicazione di massima. La vera interpretazione va effettuata da medici specificamente preparati.
Ricordiamo inoltre che i valori di riferimento che abbiamo riportato seguono le più recenti linee guida. Un modo che avete per capire se l’esame seminale che avete effettuato è stato fatto in un Centro affidabile, è andare a vedere i valori di riferimento riportati nel referto. Se corrispondono a quelli che vi abbiamo segnalato si tratta di uno spermiogramma adeguato alle ultime linee guida WHO 2010.
Perché fare il test del liquido seminale?
Lo spermiogramma è un esame semplice che va sempre effettuato nella valutazione di una coppia infertile. Oramai si considera che il 50% delle cause di infertilità possono essere di origine maschile. L’esame seminale quindi è il primo ed essenziale esame che permette di studiare la fertilità maschile. Vi sono poi esami particolari, chiamati di secondo livello, che permettono uno studio più approfondito dello spermatozoo (per esempio l’HALO TEST). Considera che comunque uno spermiogramma normale escluda, nella maggior parte dei casi, una causa maschile di infertilità.
Qual è il costo di uno spermiogramma?

Il prezzo dello spermiogramma normale è di 70 €. All’esame seminale di base può essere aggiunto un esame molto importante chiamato test di selezione o di capacitazione. Questo esame fornisce un numero indicativo e “riassuntivo” di quanti sono gli spermatozoi con alta mobilità e morfologia normale. Questo valore indicativamente deve essere sopra i 3/ 5 milioni per essere normale. Il costo di uno spermiogramma con test di selezione è di 120 €
Prenota l'esame del liquido seminale
Prenotate uno spermiogramma + test di selezione a Mestre: un esame semplice per una risposta importantissima!