Esame AMH

Vieni nel nostro centro per effettuare il test del dosaggio dell’ormone antimulleriano!

Centro fecondazione assistita 01 ProcreazioneTelefono: 041.615443
Email: [email protected]
Indirizzo: Viale Ancona 19, c/o Centro di Medicina – Mestre (Venezia)

Cos’è l’ormone antimulleriano?

L’ormone antimulleriano è un ormone prodotto dalle ovaie. Questo ormone è in rapporto diretto con la riserva ovarica cioè con la quantità di ovociti presenti nell’ovaio. Questo vuol dire che un suo valore alto indica una alta riserva ovarica. Quindi un ormone antimulleriano alto indica che vi sono molti ovociti nell’ovaio e che la donna è lontana della menopausa.  Al contrario un valore basso indica che la donna è vicina alla menopausa e che la quantità di ovociti nelle ovaie è bassa.

Come si misura?

L’ormone antimulleriano si misura con un semplice esame del sangue, in qualsiasi periodo del ciclo mestruale. Non risente, se non lievemente, dell’assunzione di pillola. È quindi un esame molto affidabile perché è molto stabile del sangue e varia molto poco tra un ciclo mestruale è un altro.

Esame AMH Veneto

I valori di riferimento del dosaggio

Il kit di laboratorio che misurano l’ormone antimulleriano sono abbastanza variabili tra loro. Si può però indicativamente dire che è un valore superiore all’1,5 ng/ml (o superiore a 14 pmol/L, dipende dalle unità di misura considerata) è da considerare un valore normale. Un valore inferiore a questo livello indica che in atto un esaurimento ovarico. Questo ormone deve essere ovviamente interpretato a seconda dell’età della paziente, del fatto che abbia fatto o meno radioterapia o chemioterapia, che abbia subito interventi alle ovaie, che sia affetta da endometriosi, va interpretato rispetto all’età della menopausa della madre e a molti altri parametri.

Perché fare l’analisi AMH?

Il dosaggio dell’ormone antimulleriano indica il numero degli ovociti che potrebbero essere recuperati durante una stimolazione ovarica. Non indica la loro qualità, che è legata all’età della donna, ma solo il loro numero. Questa indicazione però è importante perché, se l’età della donna è avanzata, una buona riserva ovarica può cercare di compensare la carenza di qualità con il numero. Il test quindi è molto importante sia per aiutarci a capire quale dosaggio di stimolazione utilizzare, sia per formulare una prognosi su quella paziente.

Una riserva ovarica bassa non indica automaticamente che non valga neppure “la pena di provarci”. Indica solo che quel caso va studiato attentamente e che probabilmente bisognerà ricorrere velocemente a qualche tecnica di procreazione assistita perché “non abbiamo molto tempo”…

 

Prezzo esame AMH

Il costo dell’esame è di 60 €. È un semplice esame del sangue che può essere eseguito tutti i giorni, compreso il sabato mattina, presso il centro prelievi del Centro di Medicina.

Prenota un esame nella nostra clinica a Mestre

9 + 10 =