Gli ormoni per rimanere incinta fanno ingrassare?

Written by Dr. Pastorella
5 Dicembre 2018

Una delle domande che ci viene posta più frequentemente è se le cure ormonali per rimanere incinta fanno ingrassare.

Ormoni fanno ingrassare

Innanzitutto bisogna capire di che ormoni stiamo parlando. Poiché siamo in ambito di Procreazione Assistita, parliamo di due tipi di ormoni:

  1. la pillola che va usata prima del ciclo do PMA;
  2. le gonadotropine, cioè gli ormoni che stimolano la crescita dei follicoli nelle ovaie e l’ovulazione

La pillola fa ingrassare?

La pillola è composta da estrogeni e progesterone, due ormoni che l’organismo della donna produce normalmente durante il ciclo ovulatorio. Gli estrogeni sicuramente possono causare una lieve ritenzione idrica (provate a dare estrogeni alle vostre piante di casa e vedrete come le foglie diventeranno turgide e belle), ma questo ovviamente dipende dal dosaggio. L’aumento di peso era un effetto che si vedeva fino agli anni ’80, ma con le pillole degli ultimi vent’anni è un effetto collaterale praticamente scomparso. In effetti, se la pillola è il metodo contraccettivo più usato al mondo e più usato dalle giovanissime, capite che questo effetto è oramai non più presente. Anzi, nelle “pillole” di ultima generazione vi sono per esempio dei progestinici ad effetto blandamente diuretico che, al contrario, “sgonfiano” lievemente le pazienti.

Le gonadotropine fanno ingrassare?

Le gonadotropine sono anch’esse ormoni normalmente prodotti dalla donna nel ciclo ovulatorio. Infatti sono FSH e LH (che possono essere dosati nel sangue di qualsiasi donna). Noi li diamo, è vero, a dosaggio modicamente aumentato rispetto alla loro concentrazione fisiologica, ma comunque un dosaggio simile a quello che la donna, da sola, produrrà negli anni vicini alla menopausa.

Noi, però, diamo questi ormoni per soli 10-15 giorni. E’ quindi ragionevole pensare, e tutti gli studi lo dimostrano, che questi ormoni non diano particolari effetti collaterali, né ritenzione di liquidi, né cambi dell’umore, per lo meno non di più di quelli fisiologici nelle fasi premestruali

In conclusione sono farmaci conosciuti da più di 50 anni, sono ormoni che le donne producono fisiologicamente e che, come era prevedibile, non hanno mai dimostrato alcun effetto collaterale particolare. Ovviamente se consigliati da specialisti nell’ambito della PMA.

E’ anche chiaro che le pazienti, soprattutto le donne, quando si avvicinano alla PMA sono sottoposte a violentissime sollecitazioni emotive. Anche se ci fosse qualche “turba dell’umore” (benché non dovuta ai farmaci) beh…. direi che per una quindicina di giorni i mariti possono anche sopportare stoicamente.

Quindi, alla domanda se gli ormoni fanno ingrassare o fanno diventare isterici io risponderei: no, ma fanno fare bambini tanto belli :-)

Ovodonazione: cos’è e come funziona la donazione di ovuli

Fra le diverse tecniche di fecondazione assistita, quella che da sempre genera più interrogativi è l'ovodonazione, la donazione di ovuli, una tecnica di secondo livello eterologa. Oggi cerchiamo di fare chiarezza su questo trattamento e di rispondere a tutte le...

Vaccino Covid-19: il rischio di trombosi è aumentato dall’uso di pillola contraccettiva o dalle terapie di PMA?

Amo essere pratico. Non mi piacciono le cose non dette chiaramente. Vado, quindi, subito alle conclusioni. Allo stato attuale delle nostre conoscenze non vi è alcuna controindicazione a vaccinare contro il COVID19 chi usa la pillola contraccettiva (o che faccia una...

Vaccino Covid-19 in gravidanza: è sicuro?

Non c’è dubbio che la gravidanza, o la possibilità di essere in gravidanza, crei molti dubbi nelle donne per quanto riguarda l'opportunità della vaccinazione anti covid.  È vero anche che spesso, per una giusta questione di prudenza (e anche per aspetti medico...

Articoli correlati

Disclaimer

Il parere espresso dal dr. Pastorella è ispirato alla domanda della paziente. Viene quindi affrontato l’argomento in modo generico, non conoscendo ovviamente l’anamnesi della coppia e la situazione clinica. Le pazienti devono far riferimento, per il loro caso personale, al Centro o allo specialista che le segue. Non devono modificare spontaneamente alcuna terapia né prendere decisioni su questi generici consigli.

Commenti

6 Commenti

  1. sara latella

    Salve sono una donna di 44 anni sto facendo delle cure ormonali.. Ho fatto gonal x 15 gg ora sto facendo il progynova da domani comincio con progeffik e prontogest.. Mi faranno ingrassare molto? Lunedì 14 ho il trasfer. Io già sono bella formosetta con qualche kilo in più e sono terrorizzata.. Faccio già dieta e bevo tantissimo tranquillizzarmi x favore

    Rispondi
    • Dr. Pastorella

      No, non aumenterà di peso, può stare assolutamente tranquilla! Teoricamente solo il gonal-f poteva farla aumentare di peso, aumentando gli estrogeni, ma a 44 anni gli estrogeni non possono essere stati molto alti, e quindi non può avere avuto molta ritenzione idrica. Le altre terapie, progeffik e Prontogest, non fanno aumentare di peso… però mi raccomando stia attenta a quello che mangia, perché quello fa aumentare di peso, non gli ormoni :-) !

      Rispondi
  2. Natalia

    Buon giorno.
    Ho fatto transfer 20 giorni fa , ma ho iniziato ingrassare quasi subito pik up . Continuo ingrassare a vista . In pochi parole 1 mese 5 kg in più . Cosa posso fare ?

    Rispondi
    • Dr. Pastorella

      Beh, deve farsi assolutamente visitare. Non è assolutamente normale aumentare così tanto dopo il pick-up, perché nessuna delle terapie che sta facendo dopo il pick-up è una terapia ormonale che fa aumentare di peso.. per cui bisogna valutare bene dal punto di vista medico cosa sta succedendo…

      Rispondi
  3. Alessandra

    Buongiorno ho 42 anni vorrei sapere soffrendo di forti emicranie pre e post ovulazione e pre e post ciclo questa potrebbe aggravarsi con le cure della pma? Grazie

    Rispondi
    • Dr. Pastorella

      Gentile signora, no, in linea di massima questi disturbi non si accettano durante le terapie di PMA. Ovviamente bisognerebbe conoscere il suo caso specifico, ma solitamente queste terapie non danno un peggioramento della situazione. Se venisse usata la pillola per sincronizzare il ciclo potrebbe essere il caso, nella sua situazione, di usare un progestinico invece che un estroprogestinico… sono sicuro che il suo centro saprà valutare con attenzione il tipo di terapia da fare

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il parere espresso dal dr. Pastorella è ispirato alla domanda della paziente.
Viene quindi affrontato l’argomento in modo generico, non conoscendo ovviamente l’anamnesi della coppia e la situazione clinica.
Le pazienti devono far riferimento, per il loro caso personale, al Centro o allo specialista che le segue.
Non devono modificare spontaneamente alcuna terapia né prendere decisioni su questi generici consigli.